I fan della Serie A vivono l'attesa della prossima partita in tanti modi diversi. Qualcuno segue le dirette streaming, altri ingannano il tempo con le slot online a tema calcio. E che dire di quelli che ascoltano i podcast? La tifoseria è varia e i passatempi sono davvero tanti, ce n'è per tutti insomma.
Dove si guardano le partite: streaming, TV e highlights
In Italia il campionato della Serie A lo vediamo su DAZN e Sky, che ne hanno acquistato i diritti fino al 2029. Quindi abbiamo a disposizione le solite formule tra pay TV, streaming e app. Se parliamo della Champions League, la situazione è piuttosto chiara: Sky trasmette la grande maggioranza delle partite (185 su 203 a stagione) su TV e in streaming (NOW), mentre Amazon Prime Video mantiene l'esclusiva della miglior partita del mercoledì. In alcune giornate rivediamo i match selezionati in chiaro su TV8. Per la Coppa Italia, invece, il riferimento fino al 2027 resta Mediaset: dirette in chiaro sui canali del gruppo e streaming su Mediaset Infinity, come stabilito dall'accordo dell'autunno 2023. Infine, se non puoi guardare una gara intera, gli highlights ufficiali della Serie A sono comodi da recuperare sul canale YouTube e sul sito ufficiale del campionato.
Comunità digitali: dove si conversa (e si discute)
Il bello di essere tifosi oggi è che non c'è più da aspettare il ritrovo al bar il giorno dopo per commentare la partita. Tra X, Instagram e TikTok circolano le clip, le grafiche con i numeri e le mini-analisi a caldo. I canali ufficiali della Serie A pubblicano i dietro le quinte, le interviste e i contenuti snackable che ci fanno entrare nell'atmosfera dello stadio anche dal divano. Se cerchi un punto di partenza sicuro, tieni d'occhio i profili del campionato e il loro canale YouTube, è lì che arrivano per primi i contenuti verificati. Poi ci sono i podcast e le radio sportive, formati perfetti da ascoltare in macchina o mentre corriamo al lavoro. Non servono competenze tecniche: la conversazione è informale, un po' come una chiacchierata tra amici. Nei giorni di partita, le community WhatsApp/Telegram aiutano a organizzare le visioni collettive nei bar e nei pub della città. È un modo semplice per vivere la gara in gruppo anche se non si ha l'abbonamento allo stadio.
Giochi e relax: videogame, fantacalcio e passatempi leggeri
Fuori dalle dirette, tanti tifosi si tengono in partita con i videogame calcistici (EA Sports FC) o con Football Manager. Possiamo costruire la nostra idea di squadra, provare moduli, scoprire giovani talenti e divertirci anche quando il calendario è fermo. Sono passatempi che non richiedono spiegazioni: basta accendere, giocare e scaricare la tensione delle settimane più intense. Poi, il fantacalcio resta un classico. Tantissimi seguono le conferenze stampa, le probabili formazioni, gli infortuni dell'ultimo minuto e il lunedì mattina c'è sempre materiale per gli sfottò e per le risate con gli amici. È un modo ludico per conoscere meglio anche le squadre fuori dalla propria cerchia di tifo. E poi c'è il lato più leggero dei giochi online. Oltre ai videogame tradizionali, alcuni tifosi amano passare il tempo con i titoli casual a tema calcio, compresi i giochi dei casinò online ispirati alle maglie, ai palloni e ai cori. Quando cerchiamo qualcosa di rapido, c'è anche l'opzione dei micro-contenuti. Cosa sono? Stiamo parlando dei reel con le azioni più importanti, i thread con le mappe di tiro e i mini-quiz sulla storia del campionato. In pochi minuti possiamo rimanere aggiornati senza perdere il filo della giornata.