[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
[Giussago - Festa dello Sport]
Home :: News :: Sport
Sport
Alcaraz–Sinner: la rivalità che segnerà un’epoca nel mondo del tennis
17-06-2025

Tra le tante rivalità che hanno infiammato la storia del tennis moderno, quella tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner sta assumendo i contorni di un duello destinato a lasciare il segno. I due giovani fenomeni, nati a distanza di pochi mesi (2003 per Alcaraz, 2001 per Sinner), si sono affrontati già 12 volte nel circuito ATP, con un bilancio che sorride allo spagnolo: 8 vittorie contro 4 dell’italiano.
Questa sfida, esplosa nel 2022 e consolidatasi nel biennio successivo e nei vari tornei, ha visto alternarsi spettacolo, colpi di scena e partite leggendarie. Ma se fino a qualche tempo fa la bilancia sembrava in equilibrio, gli ultimi capitoli hanno delineato con chiarezza un nuovo padrone: Carlos Alcaraz.

I precedenti: un equilibrio iniziale, poi il dominio dello spagnolo
Dai primi incontri, si è subito intuito che tra i due ci fosse qualcosa di speciale. Il quarto di finale dello US Open 2022 – vinto da Alcaraz in cinque set salvando match point – è stato uno dei match più intensi del decennio. Da lì, la rivalità ha assunto i toni di una lotta generazionale, quasi una guerra di stile: la potenza e precisione di Sinner contro la fantasia e resistenza di Alcaraz.
Tuttavia, dalla seconda metà del 2023 in poi, lo spagnolo ha preso il sopravvento:
- Ha vinto gli ultimi cinque confronti diretti, tra cui le finali del China Open 2024, dell’ATP 1000 di Roma 2025 e, soprattutto, quella del Roland Garros.
- Ha battuto l’italiano su tutte le superfici: cemento, terra e anche indoor.
La statistica più crudele per Sinner riguarda le finali: non ha mai battuto Alcaraz in una partita con in palio un trofeo, almeno per ora.

Roland Garros 2025: la partita simbolo
L’8 giugno 2025 ha segnato una data storica per il tennis mondiale. Alcaraz e Sinner si sono contesi la finale del Roland Garros, e il risultato è stato semplicemente epico: 4-6, 6-7(4), 6-4, 7-6(3), 7-6(10-2) in favore dello spagnolo, dopo 5 ore e 29 minuti di gioco.
Sinner è partito in modo perfetto, dominando i primi due set con una freddezza e una precisione che lasciavano presagire il trionfo. Ma proprio sul più bello, quando il titolo sembrava in pugno, Alcaraz ha trovato le energie – fisiche e mentali – per risalire dal baratro. Ha annullato tre match point nel tie-break del quarto set, ha resistito all’assalto dell’italiano nel quinto e poi ha dominato il super tie-break con una forza da campione consumato.
Questa vittoria non è stata solo il terzo Slam per Alcaraz, dopo US Open e Wimbledon, ma anche una prova definitiva della sua incredibile maturità. È diventato il più giovane della storia a vincere Major su tutte le superfici (terra, cemento, erba), e ha ribadito che nei momenti cruciali è uno dei giocatori più spietati mai visti.

La bestia nera di Sinner
Da questa partita e dalle ultime sfide emerge un dato chiaro: Alcaraz è la bestia nera di Sinner. Un avversario che riesce sempre a tirare fuori il meglio nei momenti decisivi, annullando certezze e piani tattici dell’altoatesino. Non è solo una questione di colpi: è la mentalità a fare la differenza.
Sinner, che nel 2024 ha vissuto un’annata dominante (con 58 vittorie e solo 3 sconfitte prima della finale di Parigi), ha trovato nello spagnolo il solo ostacolo costante. Nei momenti di massima pressione, Alcaraz riesce a liberarsi di ogni paura e giocare il suo tennis più brillante. È successo a Roma, è successo in Cina, e infine è successo anche a Parigi.
Questa rivalità non si misura solo nei trofei, ma anche nelle emozioni che riesce a generare. Per gli appassionati e anche per gli scommettitori, rappresenta un appuntamento fisso con il grande spettacolo. Le quote online per le scommesse sul tennis spesso riflettono proprio questa incertezza e questa tensione: ogni sfida tra Sinner e Alcaraz è un capitolo a sé, imprevedibile e appassionante.

Due stili opposti, un solo traguardo: la leggenda
Ciò che rende così affascinante la rivalità è il contrasto tra le personalità e gli stili dei due protagonisti:
- Sinner è metodico, concentrato, privo di fronzoli. Il suo tennis è diretto, basato su anticipo, potenza e disciplina tattica.
- Alcaraz, invece, è fuoco d’artificio: variazioni, smorzate, recuperi impossibili, esplosività. È un giocatore che riesce a trasformare il campo in un teatro.
Nel confronto tra razionalità e istinto, per ora sta vincendo l’istinto. Ma il tennis, si sa, è sport di lungo periodo, e Sinner ha già dimostrato di poter imparare dalle sconfitte. La sua fame di rivincita sarà enorme, e c’è da scommettere che nei prossimi tornei – magari a Wimbledon o agli US Open – farà di tutto per riscrivere la storia.

Il futuro è già iniziato
Il futuro è spalancato davanti a entrambi. Jannik Sinner resta un top player solido e costante, numero 1 del mondo e simbolo della nuova era del tennis italiano. Carlos Alcaraz è il fuoriclasse che può segnare un’epoca, con numeri da predestinato.
Una cosa è certa: questa rivalità è solo all’inizio. E il tennis mondiale, per nostra fortuna, ha trovato due protagonisti perfetti per regalarci ancora tante sfide da leggenda.

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Tennis Bibione: Nicolas Lyam Basilone vince il Master Junior Next Gen Italia]
18-11-2022
Tennis Bibione: Nicolas Lyam Basilone vince il Master Junior Next Gen Italia
[Al via la 47^ edizione del Torneo Open Città di Portogruaro]
25-08-2022
Al via la 47^ edizione del Torneo Open Città di Portogruaro
[Torna il
25-02-2021
Torna il "Torneo Rodeo" del Tennis Club Portogruaro
  VIDEO: Mestre 1 – Portogruar...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738