Si è concluso con grande successo il Campionato Italiano Parakarate FIJLKAM 2025, un evento che, giunto alla sua terza edizione, ha registrato numeri da record con oltre 90 atleti provenienti da tutta Italia. Tra i protagonisti della manifestazione spicca la Budo Life Evolution, società di San Vito al Tagliamento ma nata a Portogruaro, che con Assuntina Alonge, “Titti”, unica rappresentante del Friuli Venezia Giulia, ha conquistato un meritatissimo argento nella categoria individuale e un oro nella competizione a squadre, gareggiando in prestito per la Polisportiva Terraglio. Un trionfo che va oltre il podio, segnando un momento significativo per l’atleta e per tutto il movimento del Parakarate regionale. “Partecipare per la prima volta a questa competizione e tornare a casa con due medaglie è un’emozione indescrivibile” ha commentato il suo team, sottolineando come questa esperienza abbia rappresentato un’occasione di crescita sportiva e personale.
Il Parakarate sta vivendo un momento di forte espansione in Italia e il Campionato Italiano FIJLKAM ne è una testimonianza concreta. La disciplina, che permette ad atleti con disabilità di esprimersi al massimo attraverso il Karate, ha dimostrato ancora una volta il suo potere inclusivo e motivazionale, offrendo uno spettacolo emozionante sia per gli atleti che per il pubblico.
L’atmosfera al palazzetto è stata elettrizzante, con competizioni avvincenti che hanno evidenziato il livello tecnico sempre più alto degli atleti in gara. Un chiaro segnale della crescita del movimento, che anno dopo anno vede aumentare la partecipazione e il livello di preparazione degli atleti.
Per Assuntina, questa esperienza va ben oltre le medaglie conquistate. Il percorso che l’ha portata fino al Campionato Italiano è stato caratterizzato da dedizione, sacrificio e una ferrea volontà di migliorarsi. Il suo risultato è la prova tangibile che, con il giusto impegno, si possono abbattere le barriere e raggiungere traguardi impensabili.
“Abbiamo dimostrato che nulla è impossibile quando si lavora con passione e determinazione - afferma il maestro Alessandro Presotto -. Ora è tempo di celebrare questo successo, ma lo sguardo è già rivolto al futuro. L’obiettivo è tornare ancora più forti e preparati alla prossima edizione, con la convinzione che si possa puntare sempre più in alto".