Saranno oltre 150 le persone del Veneto orientale che domenica 12 ottobre parteciperanno alla storica Marcia Perugia-Assisi, simbolo internazionale di pace e fraternità. L’iniziativa, promossa dal Comitato per la Pace Veneto Orientale, ha raccolto un’ampia adesione da parte di associazioni locali e cittadini, con partenza da Piazza Castello a Portogruaro e da via Iseo a San Donà.
Due pullman porteranno i partecipanti fino a Perugia, dove si uniranno al corteo che da oltre sessant’anni percorre a piedi il tratto fino ad Assisi per testimoniare il valore della non violenza, dell’obiezione di coscienza e della convivenza pacifica tra i popoli. Altri marciatori raggiungeranno il luogo con mezzi propri, segno di un coinvolgimento diffuso e sentito.
Tra le realtà aderenti figurano l’ANPI, Zeroguerre, SPI CGIL e numerose associazioni di base del portogruarese e del sandonatese, a conferma di un tessuto sociale attivo e sensibile ai temi della giustizia e della solidarietà.
Istituita nel 1961, la Marcia Perugia-Assisi si ispira alle grandi iniziative pacifiste internazionali e continua a riunire persone di ogni età e provenienza, unite dal desiderio di costruire un mondo più giusto. In un momento storico segnato da conflitti e tensioni globali, la partecipazione del territorio assume un significato ancora più profondo.
“Immagina tutte le persone vivere insieme in pace” recita lo slogan dell’edizione 2025, che invita a riflettere sul potere trasformativo dell’impegno collettivo. Il Comitato per la Pace Veneto Orientale rinnova così il suo ruolo di ponte tra comunità locali e ideali universali, portando in marcia la voce del territorio.