Fossalta di Portogruaro torna a celebrare Ippolito Nievo con una giornata di studi di respiro nazionale. Al Cortino di Fratta si terrà infatti il Convegno Nazionale di studi su Ippolito Nievo, la cui sesta edizione è promossa dal Comune e dall’azienda di promozione turistico-culturale TVO srl, in collaborazione con il VeGal e il Comitato Ricreativo “Castello di Fratta”. Come ormai da tradizione, questo appuntamento va a intrecciare ricerca accademica, arte e momenti conviviali, nel segno di uno degli scrittori più significativi del nostro Risorgimento.
La giornata si aprirà alle 9.00 con il saluto del Sindaco, Annamaria Ambrosio, e con l’introduzione di Mariarosa Santiloni, già segretario della Fondazione Nievo di Roma, che guiderà i lavori del mattino. Seguiranno gli interventi di tre studiosi che offriranno nuove prospettive di lettura sull’opera nieviana, approfondendo scritti praticamente inediti: Elisabetta Brusa dell’Università Ca’ Foscari di Venezia analizzerà la “Storia filosofica dei secoli futuri fino all’anno...? ovvero fino alla vigilia circa della fine del mondo…”, mentre Simone Casini dell’Università di Perugia presenterà una riflessione su “la poesia popolare e civile al tempo di Nievo”. A concludere la sessione, Attilio Motta dell’Università di Padova approfondirà Il breve spazio di un tempo lungo: “Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale” e i suoi segreti.
Dopo una passeggiata guidata alla scoperta del “Giardino di Marte e Flora” e un pranzo a buffet, il convegno riprenderà nel pomeriggio con la presentazione degli atti del convegno 2024, dedicati al teatro di Nievo, a cura di Mariarosa Santiloni. Alle 15.00 sarà inaugurata la mostra Suggestioni nieviane dell’artista Mario Pauletto, curata da Diego Collovini e Tiziana Pauletto, che offrirà un ulteriore sguardo creativo sull’universo letterario dello scrittore, anche attraverso l’esposizione di opere diverse rispetto a quelle presentate nelle mostre di febbraio dell’artista, in particolare con tre importanti pezzi degli anni sessanta provenienti da una collezione privata di Bologna.
La conclusione avrà invece il sapore della musica, grazie all’esibizione del Northeast Jazz Quartet, con Paride Ceolin alla batteria, Nicola Gabrielli al piano, Federico Missio al sax e Paolo Mazzoleni al contrabbasso. Seguirà un momento conviviale, occasione di incontro tra studiosi, appassionati e cittadini.
Il giorno seguente, domenica 12 ottobre, le attività si aprono a bambini e famiglie grazie al laboratorio gratuito di Land Art “FRATTAnte MERAVIGLIE” presso il Giardino di Marte e Flora del Cortino del Castello di Fratta, in occasione della “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo” 2025.
“Con questo convegno – affermano gli organizzatori –, Fossalta di Portogruaro rinnova l’impegno a valorizzare l’eredità di Ippolito Nievo, intrecciando ricerca storica, riflessione culturale e linguaggi artistici contemporanei, in un percorso che conferma il forte legame tra lo scrittore e il territorio che ne ha ispirato alcune delle pagine più memorabili”.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’organizzazione su www.cortinofratta.it o scrivendo a info@cortinofratta.it.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |