Alla giovanissima pianista Martina Meola, che giovedì 11 settembre sul palco del Teatro Russolo si è esibita su pagine di Chopin e Prokofiev, il 43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro ha consegnato il Premio Santa Margherita “Nuove carriere” 2025, riconoscimento giunto alla terza edizione e promosso dal main sponsor Santa Margherita – iconico marchio enologico veneto riconosciuto a livello internazionale, che quest’anno celebra i 90 anni dalla sua fondazione a Fossalta di Portogruaro –. Astro nascente del pianismo internazionale, a soli 12 anni Martina Meola si è imposta in diverse competizioni pianistiche internazionali, vincendo quest’anno il primo premio al Concorso Jeune Chopin di Lugano, con una giuria di primissimo livello presieduta da Martha Argerich, che ne ha riconosciuto le doti straordinarie. Oltre alla consegna della targa, a Martina Meola Santa Margherita finanzierà una borsa di studio dedicata al suo perfezionamento musicale, un’autentica opera di mecenatismo che sottolinea l’impegno della storica azienda nel sostenere i giovani talenti.
Il concerto è stato anticipato dalla cerimonia presieduta dal Sindaco di Portogruaro Luigi Toffolo, dall’Assessore alla Cultura Michele Lipani e dalla Presidente dell’Associazione Accordi Carla Moni Benetti che ha donato al Teatro Comunale la riproduzione del dipinto La Musica dell’artista portogruarese, attualmente conservato all’Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra.
«Per me è stato molto emozionante – ha detto il primo cittadino – perché sono legato personalmente a questa figura così importante per Portogruaro. I complimenti vanno all'Associazione Accordi per questa donazione, di cui siamo particolarmente orgogliosi. È un ulteriore tassello che implementa il nostro grande patrimonio culturale».
«L'Associazione Accordi – ha commentato l'Assessore alla Cultura del Comune di Portogruaro, Michele Lipani – ci onora con una donazione che ricade nei 140 anni dalla nascita del nostro illustre concittadino. Questo quadro rimarrà nella storia perché donato alla comunità e posizionato in uno dei luoghi maggiormente simbolici come il nostro teatro. Un grazie è doveroso, a nome della città, all'operato di questo sodalizio, che nel corso degli eventi di celebrazione dedicati quest'anno a Russolo è sempre stato in prima linea».
Dopo un’edizione particolarmente ricca di eventi, e caratterizzata da innumerevoli Sold-out, il 43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro si prepara al gran finale. Lunedì 15 settembre 2025 alle ore 21.00 al Teatro Comunale Luigi Russolo è infatti atteso il Concerto Finale con il debutto di Lucas & Arthur Jussen, tra i duo pianistici più richiesti del nostro tempo, le cui esibizioni si colorano di complicità e teatralità. Giovani, carismatici, acclamati ed elogiati da pubblico e critica di tutto il mondo, i fratelli Jussen si distinguono per un approccio energico alla tastiera, quasi simbiotico, dalla grande raffinatezza del suono e interpretazioni avvincenti.
Rispettivamente di 29 e 32 anni, gli olandesi Lucas e Arthur Jussen si esibiranno con un programma che dal Settecento arriverà alla musica del nostro tempo, spaziando anche teatralmente in composizioni che riuniranno i due fuoriclasse della tastiera sia a quattro mani in un unico pianoforte, che uno di fronte all’altro su due pianoforti. La serata si aprirà con la Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521 di Wolfgang Amadeus Mozart, l’Andante con Variazioni per due pianoforti di Robert Schumann, le Six Epigraphes Antiques di Claude Debussy, la Suite n. 2 di Sergej Rachmaninoff e Bunte Blätter di Jörg Widmann, tra i compositori più importanti di oggi.