In attesa del Concerto di Inaugurazione del 43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, che il prossimo 29 agosto vedrà per la prima volta al Teatro Russolo l’Orchestra Sinfonia Nazionale della RAI diretta da Gianna Fratta con il pianista Alessandro Taverna solista, prosegue la ricca programmazione “Aspettando il Festival”, con appuntamenti a Portogruaro e nelle vicine località del Veneto Orientale, pronti ad animare il tessuto urbano, gli storici edifici, le bellezze architettoniche e paesaggistiche di cui questo territorio è ricco: le piazze, gli antichi mulini, le chiese, i palazzi urbani, i siti archeologici e le ville fuori porta.
Mercoledì 20 agosto alle ore 21.00 presso il Collegio Marconi di Portogruaro si terrà un vero e proprio spettacolo musicale con protagonista The Bass Gang, il quartetto composto da alcuni tra i migliori contrabbassisti in Europa e prime parti delle orchestre più prestigiose al mondo (Santa Cecilia, Mahler Chamber Orchestra e London Symphony Orchestra). Spaziando con ironia da Beethoven e Tchaikovsky, fino a Santana, il quartetto di contrabbassi più conosciuto al mondo condurrà il pubblico attraverso i molteplici generi musicali: da quelli colti tradizionali a quelli leggeri, inclusi Jazz, Pop e Rock, con quel giusto tocco di follia che porta questi fenomenali musicisti a lasciare l’abito da concerto per indossare costumi di scena, inclusi vestiti da gangster o divise da galeotti (Biglietto posto unico 1,00 euro. In caso di maltempo l’evento si terrà nell’adiacente Chiesa di San Luigi).
Giovedì 21 agosto alle ore 21.00 nell’Abbazia di Summaga il pianista Emanuele Arciuli proporrà un particolare Viaggio in America alla scoperta di repertori meno praticati dell’arte pianistica d’oltreoceano. Considerato tra i massimi interpreti della musica del XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai compositori statunitensi, ad Arciuli sono state dedicate più di cinquanta pagine da autori come George Crumb, Milton Babbitt, Frederic Rzewski, Michael Nyman, Michael Daugherty, John Luther Adams. Saranno alcune di queste dediche musicali ad animare la serata a Summaga, tra il candore dei Children’s Songs di Chick Corea, straordinario musicista italo-americano il cui stile pianistico è caratterizzato da una sintesi originale di elementi jazzistici e influssi della musica colta europea, passando per un originale omaggio a Thelonious Monk, altro gigante del Jazz, fino ai paesaggi evocativi che John Cage tratteggiò In a Landscape o al Blues di Frederic Rzewski, musicista americano che elesse l’Italia a patria elettiva (Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).
Venerdì 22 agosto alle ore 21.00 nella Chiesa di San Tommaso a Bagnara di Gruaro si uniranno invece il flautista Tommaso Benciolini e il chitarrista Giampaolo Bandini. Con il titolo “Affreschi sonori a due voci”, la serata vedrà il suono vellutato del flauto incontrare quello etereo della chitarra, per un programma pronto a immergersi nelle sonorità della canzone popolare spagnola e in quelle del Tango di Astor Piazzolla, compositore che contribuì a dare nuova linfa al tradizionale ballo argentino, facendolo conoscere in tutto il mondo. (Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).