L'Associazione "Per Annone" organizza, per martedì 18 marzo 2025 alle ore 20.45 presso Villa Paladin (in via Postumia) di Annone Veneto, l'incontro culturale “Il Settecento al maschile: curiosità e scoperte dai guardaroba di Casanova e Canova”, a cura di Michele Vello (docente di Storia del costume).
Il Settecento segna l’apice dell’evoluzione formale dell’abbigliamento maschile, d’ora in poi codificato nei canonici tre pezzi di marsina, sottomarsina e braghesse (quelli che oggi chiamiamo giacca, gilet e pantaloni). Un assetto formale che mette radici a fine Seicento, ma che sarà il Settecento a scolpire in forme e declinazioni decennio dopo decennio. L’uomo del Settecento è l’ultimo esemplare della sua “specie” a bearsi di colori frivoli, tessuti ricercati e accessori gioiello tanto quanto l’altra metà del cielo, che lo guarda e lo rimira come suo pari, ignara del gran rifiuto della vanità che avverrà con i rivolgimenti di fine secolo.
Idealmente entreremo nei guardaroba di Giacomo Casanova prima, di Antonio Canova poi, per scoprire le sfaccettature di questa evoluzione che dal primo Settecento ci porterà all’inizio dell’Ottocento, passando per la Rivoluzione francese che segnerà la fine del mondo aristocratico e la nascita di quello borghese.
Michele Vello, docente e di Storia del costume, ha collaborato con musei in Italia e all’estero per la realizzazione di presidi didattici sul costume (Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia e la Gemäldegalerie di Dresda). Ha curato l’allestimento e il riordino espositivo di costumi e tessili per il Museo Civico di Bassano del Grappa e il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore. Dal 2016 si occupa di divulgazione della Storia del costume per Associazioni culturali in Veneto, Guide Turistiche Italiane (Veneto e Umbria) e ConfGuide Ravenna. Nel 2024 ha curato l’esposizione “Arte del Vedere”, manifesti e occhiali dalle collezioni Salce e Stramare, presso il Museo nazionale “Collezione Salce” a Treviso. Nel 2025 ha collaborato all’esposizione “Studiosi e libertini, il Settecento nella città di Giorgione” a Castelfranco Veneto.