[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo
Un incontro culturale sulla moda maschile del '700 ad Annone Veneto
14-03-2025 - Annone Veneto

L'Associazione "Per Annone" organizza, per martedì 18 marzo 2025 alle ore 20.45 presso Villa Paladin (in via Postumia) di Annone Veneto, l'incontro culturale “Il Settecento al maschile: curiosità e scoperte dai guardaroba di Casanova e Canova”, a cura di Michele Vello (docente di Storia del costume).

Il Settecento segna l’apice dell’evoluzione formale dell’abbigliamento maschile, d’ora in poi codificato nei canonici tre pezzi di marsina, sottomarsina e braghesse (quelli che oggi chiamiamo giacca, gilet e pantaloni). Un assetto formale che mette radici a fine Seicento, ma che sarà il Settecento a scolpire in forme e declinazioni decennio dopo decennio. L’uomo del Settecento è l’ultimo esemplare della sua “specie” a bearsi di colori frivoli, tessuti ricercati e accessori gioiello tanto quanto l’altra metà del cielo, che lo guarda e lo rimira come suo pari, ignara del gran rifiuto della vanità che avverrà con i rivolgimenti di fine secolo.

Idealmente entreremo nei guardaroba di Giacomo Casanova prima, di Antonio Canova poi, per scoprire le sfaccettature di questa evoluzione che dal primo Settecento ci porterà all’inizio dell’Ottocento, passando per la Rivoluzione francese che segnerà la fine del mondo aristocratico e la nascita di quello borghese.

Michele Vello, docente e di Storia del costume, ha collaborato con musei in Italia e all’estero per la realizzazione di presidi didattici sul costume (Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia e la Gemäldegalerie di Dresda). Ha curato l’allestimento e il riordino espositivo di costumi e tessili per il Museo Civico di Bassano del Grappa e il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore. Dal 2016 si occupa di divulgazione della Storia del costume per Associazioni culturali in Veneto, Guide Turistiche Italiane (Veneto e Umbria) e ConfGuide Ravenna. Nel 2024 ha curato l’esposizione “Arte del Vedere”, manifesti e occhiali dalle collezioni Salce e Stramare, presso il Museo nazionale “Collezione Salce” a Treviso. Nel 2025 ha collaborato all’esposizione “Studiosi e libertini, il Settecento nella città di Giorgione” a Castelfranco Veneto.

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Il periodo di cure termali a Bibione organizzato dal Comune di Pramaggiore]
31-03-2025
Il periodo di cure termali a Bibione organizzato dal Comune di Pramaggiore
[Carnevale a Teatro con l'Associazione
15-02-2025
Carnevale a Teatro con l'Associazione "Per Annone"
[Moda e benessere in una due giorni targata Eywa]
24-09-2024
Moda e benessere in una due giorni targata Eywa
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[MAW]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738