Il Comune di Teglio Veneto, assieme a quelli di San Michele al Tagliamento e di Cinto Caomaggiore, con una delibera del 2006, è stato riconosciuto dall’allora provincia di Venezia Minoranza linguistica. Proprio per questa caratteristica è entrato formalmente a far parte dell’Assemblea friulana che raccoglie circa 120 Comuni con la presenza di minoranze linguistiche (Aclif). Tutte le attività di tutela e di promozione della lingua friulana saranno gestite in collaborazione con la biblioteca comunale.
Il Comune di Teglio Veneto è anche già aderente ad ARLeF, l’Agenzia friulana che fornisce consulenza linguistica a soggetti pubblici e privati e realizza molteplici azioni per promuovere la presenza e l’uso della lingua friulana nei principali ambiti della vita sociale, fra cui scuola, famiglia, tecnologie, pubblica amministrazione, spettacoli, cultura e lavoro.
![[Grande interesse per la presentazione del libro illustrato per bambini “Storia di una cellula impazzita” di Elisa Sommavilla]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0030861.jpg)
![[La Comunità Linguistica Friulana scrive alla CEI per il mancato riconoscimento del Messale in lingua friulana]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0028173.jpg)
![[Attivazione di uno Sportello di Friulano nei Comuni di Portogruaro, Cinto Caomaggiore e Teglio Veneto]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0028198.jpg)