Si è tenuto giovedì 4 settembre, presso la sede della Regione del Veneto a Venezia, il primo incontro operativo tra il FLAG Veneziano e i rappresentanti dei cinque Centri Servizi finanziati nell’ambito del Programma FEAMPA 2021-2027. L’incontro ha segnato l’avvio ufficiale della rete territoriale a supporto del comparto della pesca e dell’acquacoltura.
I Centri Servizi, promossi dalle principali associazioni di categoria aderenti al FLAG Veneziano – Legacoop, Confcooperative, AGCI, PescaAgri-CIA e Coldiretti – sono stati concepiti come punti di riferimento per le imprese del settore. Le sedi operative, localizzate strategicamente a Caorle e Cavallino Treporti, sono state pensate per garantire prossimità e accessibilità alle marinerie locali.
Durante l’incontro, è stato delineato il ruolo dei Centri Servizi: fornire assistenza tecnica e informativa ai potenziali beneficiari dei bandi regionali e del FLAG, promuovere l’animazione territoriale e sensibilizzare sulle sfide ambientali e di sostenibilità che il settore sta affrontando. L’iniziativa mira a rafforzare la capacità del sistema locale di cogliere le opportunità di finanziamento e accompagnare le imprese nella transizione ecologica.
All’incontro hanno partecipato, in rappresentanza delle associazioni promotrici, Igor Coccato, Daniela Novelli e Claudio Gusso (Legacoop), Maria Teresa Carta (Confcooperative), Mauro Vio (AGCI), Chiara Frasson e Angelo Cancellier (PescaAgri-CIA), e Matteo Gatto (Coldiretti). Presenti anche i funzionari regionali Giuseppe Cherubini e Martina Lucon, insieme ai tecnici di Agriconsulting incaricati dell’assistenza tecnica al Programma FEAMPA.
Antonio Gottardo, Presidente del FLAG Veneziano, ha sottolineato l’importanza dell’incontro: “Questo primo passo operativo segna l’avvio di una rete di presidi che sarà determinante per il comparto della pesca e dell’acquacoltura. I Centri Servizi non sono semplici sportelli, ma luoghi di accompagnamento, ascolto e innovazione.”
Con questo incontro, il FLAG Veneziano ha consolidato il proprio ruolo di raccordo tra istituzioni, associazioni e comunità locali, in linea con gli obiettivi del Piano d’Azione FARI (Futuro, Ambiente, Risorse, Innovazione), strumento strategico del Programma FEAMPA 2021-2027.