[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cronaca
Cronaca
Osservatorio dei Cittadini sulle piene: come comportarsi in caso di allerta alluvionale
13-07-2025

Di fronte alla crescente frequenza di fenomeni meteorologici intensi e distruttivi legati alla crisi climatica, l'Osservatorio dei Cittadini sulle piene offre linee guida chiare ed essenziali per aiutare la popolazione ad affrontare efficacemente le emergenze alluvionali.

La prevenzione inizia dalla conoscenza del territorio, informandosi su quali siano concretamente i rischi dell’area in cui si vive e come si sia attivato il proprio Comune in merito. Le alluvioni, infatti, possono verificarsi inaspettatamente causando un rapido aumento del livello dell’acqua. 

Attraverso il lavoro svolto dall'Osservatorio dei Cittadini è possibile avere informazioni dettagliate sullo stato attuale dei bacini idrografici dell'area delle Alpi Orientali, tra cui Lemene, Livenza e Tagliamento.

Nel momento in cui viene comunicato lo stato di allerta, fin da subito viene raccomandato di mantenersi informati attraverso i canali ufficiali e di seguire le indicazioni delle autorità. 

Quando l’alluvione è in corso si richiede di abbandonare o di non accedere ai locali più interrati degli edifici, rifugiandosi ai piani superiori utilizzando le scale. Qualora ci si trovi ancora all’aperto invece, occorre individuare e recarsi al punto più elevato nei paraggi, evitando pendii o scarpate a rischio frana. Gli spostamenti a piedi sono da preferire, poiché potrebbe essere complesso gestire il veicolo, ma occorre prestare attenzione al percorso, in quanto il pavimento stradale potrebbe aver ceduto e i tombini potrebbero essersi aperti. Si sconsiglia inoltre di transitare su argini e ponti. 

Nel pieno dell’emergenza si richiede poi di limitare le chiamate in modo da garantire l’operazione dei soccorsi. 

Dopo l'alluvione, prima di abbandonare la zona sicura occorre infine accertarsi che l’allarme sia terminato e segnalare le eventuali situazioni di pericolo. 

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare i seguenti siti:

  • Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali: https://distrettoalpiorientali.it/
  • Dipartimento di Protezione Civile: https://www.protezionecivile.gov.it/

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Terremoto Centro Italia: cessa il pre-allerta per la Protezione Civile ]
01-09-2016
Terremoto Centro Italia: cessa il pre-allerta per la Protezione Civile
[Vulnerabilità climatica: le imprese venete devono affrontare il problema della siccità e del rischio alluvioni]
15-09-2024
Vulnerabilità climatica: le imprese venete devono affrontare il problema della siccità e del rischio alluvioni
[Emergenza maltempo: chiuso il ponte sul Tagliamento]
03-11-2023
Emergenza maltempo: chiuso il ponte sul Tagliamento
  VIDEO: Mestre 1 – Portogruar...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[MAW]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738