La città compie un importante passo in avanti sul fronte dell’inclusione e del sostegno alle fragilità, con l’avvio di due progetti distinti ma accomunati da una forte vocazione sociale e riabilitativa.
Durante la seduta della Giunta Comunale del 24 giugno 2025, sono state approvate due iniziative fondamentali: l’adesione al progetto “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” previsto dal PNRR e il Centro Sociale Polivalente per persone con disturbi psichici, promosso congiuntamente da Comune, ULSS 4 e associazioni del territorio.
Un alloggio per l’autonomia: il progetto PNRR per 8 persone con disabilità
Nel primo caso, Portogruaro aderisce a un programma nazionale (M5C2 del PNRR) per promuovere l’autonomia abitativa di persone con disabilità lieve-moderata. Otto utenti selezionati dai Servizi Sociali dell’ULSS 4 (4 donne a Portogruaro e 4 uomini a San Donà di Piave) saranno inseriti in alloggi ERP, tra cui una unità abitativa situata in via Stadio, concessa dalla Regione Veneto.
Il finanziamento di 173.000 euro coprirà le spese fino a giugno 2026, ma si è già aperto il confronto tra i Comuni dell’Ambito Territoriale ATS10 per valutare la sostenibilità a lungo termine del progetto.
“Non possiamo interrompere un percorso che restituisce dignità e prospettive a queste persone – ha commentato il Sindaco Luigi Toffolo – si tratta di una sfida concreta alla questione del ‘dopo di noi’.”
Centro Riabilitativo Polivalente: prevenzione e inclusione per i giovani fragili
Il secondo progetto mira invece ad aprire un centro sociale e riabilitativo per persone con problemi di salute mentale, rispondendo a un’esigenza segnalata da tempo dai servizi specialistici dell’ULSS.
Il Centro Polivalente, che sarà gestito dall’associazione A.I.T.SA.M. e cofinanziato dai Comuni del mandamento, offrirà attività formative e socializzanti come alfabetizzazione digitale, laboratori creativi e percorsi propedeutici al lavoro, rivolti in particolare ai giovani.
“Costruire percorsi preventivi fin dall’adolescenza – ha dichiarato il Sindaco Toffolo – è essenziale per promuovere una salute mentale sana e coltivare relazioni empatiche in una società che troppo spesso isola le fragilità.”
Con questi due progetti, il Comune di Portogruaro si conferma attento ai bisogni del tessuto sociale, puntando su integrazione, autonomia e inclusione attiva, in un’ottica di lungo termine.