[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cronaca
Cronaca
Ricordato a Portogruaro l’anniversario dell’omicidio del professor Ezio Tarantelli
29-03-2025 - Portogruaro

È stato detto che “quando dimenticheremo gli orrori del passato saremo pronti a riviverli”, ecco perché bene ha fatto la CISL veneziana a ricordare al Parco Tina Anselmi di Portogruaro l’anniversario dell’omicidio di Ezio Tarantelli assassinato il 27 marzo 1985 dalle Brigate Rosse al termine di una lezione alla facoltà di Economia e Commercio dell'Università “La Sapienza di Roma”.
All’evento hanno aderito numerose associazioni locali (Anpi “Sezione Dino Moro” di Portogruaro, Anteas Incontro, Fondazione di Comunità Santo Stefano, Auser “Il Ponte” Città del Lemene, Centro di Documentazione Aldo Mori, Fondazione Giuseppe Calasanzio, Fondazione Portogruaro Campus, Università della Terza Età del Portogruarese) e nazionali (Fondazione Ezio Tarantelli, Fondazione Giulio Pastore, Fondazione Pierre Carniti).
La cerimonia si è svolta lo scorso mercoledì pomeriggio alla presenza del Gonfalone della Città di Portogruaro rappresentata da Piero Rambuschi, Presidente del Consiglio comunale che ha portato il saluto del Sindaco, assente per precedenti impegni istituzionali, e dell’intero Consiglio comunale.
Dopo un breve introduzione di Roberto Soncin esponente della CISL portogruarese ha preso la parola Daniele Chiandotto, anch’egli esponente CISL, che ha letto il messaggio di saluto della famiglia di Ezio Tarantelli a cui è seguito il saluto della Fondazione Tarantelli e della Fondazione Carniti.
Nel corso del suo intervento Roberto Soncin ha ricordato come nel 2002 sempre per iniziativa della CISL nel Parco Tina Anselmi venne collocato una targa in memoria del professore romano e fu organizzato una giornata di studio sulla sua opera.
Ezio Tarantelli, teorico e sostenitore della concertazione, fu consulente CISL nell'accordo tra governo e sindacati sul taglio degli scatti di scala mobile che voleva essere un deterrente dell’inflazione e che prese forma il 14 febbraio del 1984 nel decreto San Valentino.
La cerimonia è proseguita con il saluto di Silvia Susanna Vice Sindaco della Città metropolitana e quindi con il discorso ufficiale tenuto dal Segretario della CISL veneziana Michele Zanocco.
Presente al Parco Tina Anselmi, pulito e sistemato per l’occasione da due associazioni ambientaliste (Gruppo dei Volontari per l’ambiente di Summaga in collaborazione con RipuliAMO Portogruaro), anche il Segretario Regionale della CISL Massimiliano Paglini e alcuni consiglieri comunali di Portogruaro.


Maurizio Conti

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[A Portogruaro una cerimonia per ricordare Ezio Tarantelli]
26-03-2025
A Portogruaro una cerimonia per ricordare Ezio Tarantelli
[
07-02-2025
"La intitolazione a Norma Cossetto non è, per noi, un caso politico. Saremo presenti alla cerimonia"
[
02-04-2025
"Surrealismo e Fantastico" a Caorle. In mostra anche Salvador Dalì
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738