Ieri, mercoledì 24 febbraio, è stata inaugurata la nuova piastra ambulatoriale per i reparti di Gastroenterologia e Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Portogruaro. Si tratta di un vero e proprio rinnovamento di un’area ospedaliera mai utilizzata in precedenza, situata al piano terra dell’ospedale San Tommaso dei Battuti, su una superficie di 250mq con accesso adiacente al CUP. Dopo 12 mesi di lavoro, sono ora disponibili tre nuovi ambulatori per l’attività di otorinolaringoiatria, mentre per la gastroenterologia sono stati predisposti un ambulatorio, una sala endoscopia e una sala di preparazione; a questi locali, si aggiungono anche una sala d’attesa con segreteria e i servizi igienici per l’utenza. L’intervento ha previsto un investimento di 1,1 milioni di euro che prevede anche la fornitura di di tutte le apparecchiature per svolgere le attività ambulatoriali, dalle lampade scialitiche dalla al “riunito” per le endoscopie, dall’impianto dei gas medicali a quello di condizionamento. I nuovi spazi ambulatoriali consentiranno di fornire più comfort all'utenza e al personale sanitario che potrà così erogare un servizio ancora migliore dell’attuale, ma in particolare permetteranno di aumentare il numero delle prestazioni erogate con la conseguente riduzione delle liste d’attesa.
Sintesi dell’attività svolta nel 2019
(Il 2020 ha subito delle restrizioni a causa del covid-19)
L’Otorinolaringoiatria ha registrato 9684 prestazioni l'anno, oltre a queste 1300 prestazioni ambulatoriali da pronto soccorso, 500 consulenze per interni e 800 controlli post-ricovero. Nell’ambulatorio chirurgico dei nuovi locali, oltre all'attività ambulatoriale ordinaria, verrà eseguita anche l'attività di piccola chirurgia del volto e del collo.
La Gastroenterologia ha erogato 2532 esami endoscopici di cui circa 1500 colonscopie (tra prenotazioni al CUP, screening del cancro, del colon retto e degenti), circa 200 visite, e oltre a queste le consulenze per interni. I nuovi locali hanno permesso di attrezzare diversamente gli spazi ottenendo una migliore ergonomicità, permettono di migliorare l'attività eseguita con l'ausilio di tipologie interventistiche più avanzate e con la garanzia di una maggior intimità in un locale idoneo a riprendersi dopo la procedura endoscopica. La prossimità con l’otorinolaringoiatria permette di condividere lo spazio e il personale della segreteria, migliorando l'accoglienza e la comunicazione con gli utenti.