Ti trovi nel forum "La Portogruaro del futuro", puoi visualizzare discussioni e messaggi. | ||
Cambia forum: | ||
![]() ![]() |
![]() |
Discussione: La pedonalizzazione del centro storico |
---|---|
pablitissimo
![]() |
Cari amici, apro questa discussione per sentire le vostre opinioni in merito. Vi dico subito la mia: se potessi decidere io il centro storico di Portogruaro sarebbe già chiuso da "illo tempore". Abbiamo un gioiellino, ed è un vero peccato che sia deturpato dal traffico delle auto. Ben vengano le manifestazioni come Ciclomundi. E poi qualcuno (per calcolo politico) lo chiama "mortogruaro". A mio avviso bene ha fatto il sindaco a pedonalizzare il centro fino ai primi di dicembre! Dite la vostra. Bye |
Inserita il 14-09-2008 - 21:15:58
|
Autore | RISPOSTE: |
---|---|
speedlex
![]() |
intervengo. premmetto che non sono un commerciante o parente di, ma ritengo che la discussione sul centro storico (aperto o chiuso) non possa essere ridotta alla questione "commercianti contro tutti"; altrettanto semplicistico mi sembra poi il richiamo a centri storici di città ben più importanti come Treviso o Udine; nè mi pare che l'esempio della vicina San Donà sia probante. visto che l'unico esempio di pedonalizzazione forzata lì attuata ha portato all'abbandono totale dell'area per chiusura di qualsivoglia attività (basta andare a vedere). La questione del centro, credo, debba oggi essere affrontata sul versante del facile "accesso", in una città dove non c'è servizio pubblico (e dunque neppure la mentalità di "prendere il tram") e dove i parcheggi di sosta libera (sia pure regolamentata) nel centro latitano e quelli a pagamento in centro costano quasi il doppio di Pordenone. Credo che, oggi come oggi, ci voglia un cittadino molto motivato che dalle frazioni si arrischi a prendere la macchina per venire a bere uno spriz a porto... e da lugugnana in bicicletta, d'inverno, è dura! |
Inserita il 13-10-2008 - 18:07:26
|
|
henry883
![]() |
Ciao a tutti,rispondo molto volentieri.Condivido in pieno che in centro oltre che a negozi di occhiali,boutique,e bar non cè altro,un centro storico come quello di Portogruaro merita di più,ci vogliono negozi o attrattive che si interessano alla storia di questa bella cittadina,tipo negozi d'antiquariato ecc ecc..io sono originario di Giussago,e per me Portogruaro sin da piccolo,ha rappresentato la città,ricordo quando dicevo ai miei "vadoa Porto che qui non ce niente".Vorrei aprire una parentesi,che magari è un pò fuori luogo:da pochi giorni mi sono trasferito con la mia famiglia vicino Latisana,e vi assicuro che la differenza tra Portogruaro e qui,è abbissale.Mi sono fatto 2anni in affitto nella zona S.Rita(vicino al passaggio livello),e pure a mia moglie che è friulana doc,è dispiaciuto moltissimo andarsene.E abbiamo lasciato molte lacrime su quell'appartamento... |
Inserita il 01-10-2008 - 23:57:09
|
|
lucaandretta
![]() |
rispondo volentieri, le cose dette mi trovano d'accordo, sono pienamente d'accodo con il principi di maggior varietà nella proposta commerciale, ma, per ora, l'unica cittadina che io abbia visto e che cerca di mantenere una sua vitalità in questo modo si trova molto distante, vale a dire Bressanone, che, non a caso, si trova in Alto Adige, luogo dove non c'è stata, per una precisa volontà, l'invasione di centri commerciali e quant'altro, penso che un grande errore sia stato concedere l'apertura di una banca al posto di sorelle ramonda, piuttosto che pensarci un piccolo centro commerciale con negozietti utili alla cittadinanza, una pizzeria, magari, una gelateria con posti all'aperto, che so, tutto, ma non una banca! riguardo il voto, non sono sicuro che l'anno prossimo andrà nel medesimo modo, lugugnana e giussago mi sembrano molto più orientate verso la lega che verso sinistra, forse mi sbaglio, ma la percezione che ho è che in qualsiasi caso, il centrodestra abbia un vento molto favorevole e questo non solo a causa dell'attuale amministrazione, ma anche per l'incapacità del centro sinistra nazionale di affrontare le questioni delicate in maniera coerente e decisa. spero in una vostra risposta bye ANdretta Luca |
Inserita il 01-10-2008 - 11:01:37
|
|
alvarmajor
![]() |
Rispondo a Lucaandretta....la maggioranza dei Portogruaresi esprime un voto di destra, se da alcuni anni ormai si continua ad avere una giunta di centrosin. è grazie alle frazioni che votano in maniera diversa. Io personalmente non mi trovo completamente d'accordo con voi, riguardo la pedonalizzazione del centro storico. E' vero che alcuni paesi che sono stati nominati in alcuni post precedenti, hanno chiuso con successo al traffico delle auto, anche se non tutti...Pordenone, mi sembra parzialmente, Oderzo soltanto davanti alla chiesa, ma a parte questi esempi, voi credete che pedonalizzando un centro storico come il nostro paese questo diventi più vivo? Mi sembra che ormai tutti i paesi che hanno un centro storico gradevole, stiano diventando una sorta di museo all'aria aperta. Premetto che non sto dalla parte dei commercianti di Portogruaro, ne che mi ci ritrovo in una qualche parte politica, ma la mia è una dolorosa constatazione, che le vere attività commerciali quelle che ti davano l'idea della vitalità del paese sono scomparse. Mi riferisco a Morassutti, alla Liffer, all'Arrotino che stava in parte al municipio, a quel negozio che stava poco distante dall'ombra della torre, dove vendevano un po' di tutto, dalle lampade a petrolio, alle corde ai chiodi insomma una specie di ferramenta che quando entravi sembrava di fare un salto indietro nel tempo. Ora cosa ci sono come attività commerciali? Boutique e occhiali, altro non c'è. Allora come si può pretendere che arrivino le persone in un centro come il nostro quando non esiste niente per cui valga la pena venirci? I tempi odierni, hanno stabilito una cosa: che le attività commerciali devono svolgersi lontano dal centro, in capannoni confusionari e dispersivi chiamati centri commerciali, sconfessando la storia di quando i nostri paesi traboccavano di vita proprio per il motivo che tutto quello che ti serviva lo trovavi dentro le mura. Adesso abbiamo questi bei centri restaurati, che sono ottimi per andare a berci uno spritz, o per far giocare i bimbi attorno al cavallo, ma che sono desolatamente vuoti dopo la chiusura di quei 4 negozi. Per me si può benissimo chiudere il centro alle auto, ma non ritengo che la soluzione ai problemi cronici del nostro paese sia questa. penso che bisogni reinventare il commercio, diversi*****rlo dallo stato attuale, e fare strutture ricettive come un nuovo albergo con numerosi posti letto che in paese manca e si fa sentire molto spesso questa assenza. Non dimentichiamo Venezia, tutte le loro attività artigianali sono o stanno scomparendo per far posto a negozi di vestiti o di maschere, perdendo l'identità di una città fucina di idee e di lavoro, per diventare una sorta di Disneyland lagunare! |
Inserita il 01-10-2008 - 00:54:56
|
|
lucaandretta
![]() |
ciao a tutti, praticamente ho capito che da qualsiasi parte la si guardi, la presa di posizione di commercianti e di qualche forza politica sono puramente strumentali a far si che a maggio si possa avere qualche voto in più, io, personalmente, posso dire che, pur rispettando le mille lamentele che giustamente ricadono sull'amministrazione, l'attuale maggioranza si sia impegnata su molti temi, magari anche forzando la mano, ma per lo meno Portogruaro è rientrata a far parte di quelle cittadine di medio livello che DEVONO dare servizi ad un territorio più vasto, po, ripeto, la mentalità è quello che è. Portogruaro soffre molto del distacco con le varie frazioni, il centro ha una mentalità molto chiusa, inoltre avere una giunta di sinistra non aiuta, visto e considerato che la maggioranza dei portogruaresi esprime un voto "moderato", volevo sapere anche da Voi cosa ne pensate? bye Andretta Luca |
Inserita il 29-09-2008 - 12:47:46
|
|
ladymarmot
![]() |
Decisamente d'accordo con la pedonalizzazione del centro storico, purchè si tengano presente alcuni aspetti: 1. L'ufficio postale a mio parere deve avere vicino un parcheggio: alle Poste si va per necessità, talvolta per lavoro, spesso con poco tempo a disposizione; è vero che si possono utilizzare gli altri uffici (viale Trieste, San Nicolò, Summaga, ecc.), ma ci sono operazioni, come il ritiro pacchi o l'accesso alle caselle postali, attualmente possibili solo all'ufficio centrale. Se si chiude il centro, secondo me è necessario spostare l'ufficio postale in una zona facilmente accessibile con l'auto. 2. Anche per le farmacie si pone un'esigenza simile: sono strutture a cui capita di dover accedere con una certa urgenza e/o in presenza di difficoltà di deambulazione e potrebbe essere un problema raggiungerle all'interno di una zona pedonale. 3. Analogo ragionamento per gli uffici pubblici: se quelli in Villa Comunale sono raggiungibili abbastanza agevolmente dal parcheggio di piazza Castello (ammesso che vi si trovi posto con il centro chiuso al traffico...), arrivare in Municipio può diventare un disagio quando ci si muove con i minuti contati. Anche le banche potrebbero avere problemi simili, mentre per quanto riguarda i negozi ritengo che l'acquisto di gioielli, occhiali, abbigliamento e scarpe (mi pare in centro ormai non ci sia quasi altro) non abbia nessun requisito di urgenza e sia perfettamente compatibile con una passeggiata sotto i portici. Sul tema degli hotel forse vale la pena di ricordare che oltre a Spessotto e la Colomba ci sono la Botte, la Meridiana e il Valentino: bisogna quindi valutare se la richiesta di posti letto sia sufficiente a giusti*****re un aumento della ricettività alberghiera. |
Inserita il 29-09-2008 - 01:45:25
|
|
pablitissimo
![]() |
Oggi sono passato per Porto per andare alla Fiera di Cavalli. Erano le 17.10, vi assicuro che c'era talmente tanta gente che a San Giovanni che quasi dovevo scendere dalla bicicletta. Questa è Portogruaro che amo! Vivibile a misura di persona, altro che "Mortogruaro". Poi passando tra gli stands della manifestazione mi è caduto l'occhio su un manifesto appeso al Bar ristorante "Alla Colomba". Il locale era chiuso e l'esercente che vantava (sul cartello) 35 anni di lavoro e di "lustro" alla città (con la sua attività). Protestava con la chiusura del suo locale (per turno) contro il sindaco che con una lettera (esposta pure quella ingrandita formato A2) gli comunicava la chiusura del centro il sabato fino a dicembre per le varie manifestazkioni programmate e invitava tutti i commercianti a contribuire (con l'apertura delle loro attività) alla migliore riuscita delle manifestazioni. Signori cose del genere - a mio avviso - si commentano da sole. Bye |
Inserita il 28-09-2008 - 21:31:48
|
|
pippo962
![]() |
...per non parlare di quei bei monumenti di case diroccate che si incontrano entrando in Portogruaro dall'autostrada, mi riferisco a quella di fronte alla concessionaria icap e quelle che si incontrano poco più avanti...un bel biglietto da visita...peccato che nessuno faccia nulla per porre rimedio a questa situazione...Per quanto riguarda il centro anch'io sono d'accordo che venga chiuso e che il cittadino possa goderselo con una bella passeggiata. Inoltre sono soddisfatto che durante i fine settimana si continuino ad organizzare nuove menifestazioni, tutto ciò non fa altro che invogliare la gente (anche da fuori) a venire a visitare la bella PORTOGRUARO... |
Inserita il 28-09-2008 - 11:39:01
|
|
lucaandretta
![]() |
sono contento di leggere come praticamente tutti coloro che partecipano a questo forum siano d'accordo con il fatto che l'opposizione alla chiusura del centro sia solo una battaglia di retroguardia di quei pochi che, come al solito, pretendono di dettare legge in paese, solo perchè ci vendono begli occhiali a € 200 a botta o vestiti che solo i ricchi si possono permettere, anche a e piacerebbe andare allo sguerzi o al roma e magari offrire qualcosa agli amici senza indebitarmi con le banche!, se confrontiamo i prezzi notiamo subito che costa meno spendere a Padova o Treviso che qui, ma dove siamo? Riguardo l'hotel Trieste, io ci vivo in viale trieste, e anch'io lo guardo ogni mattina pensando, ma è mai possibile che non ci sia uno straccio di imprenditore che PENSI: oddio ho le spiagge con 10 milioni di turisti a 30 km, ho portogruaro che ha un bel centro storico, è un nodo viario di primaria importanza, ho concordia che è un sito romano, forse si potrebbe investire in un hotel, ma sai Bigatton è proprietario dell'area(senza pensare al fronte pielsen), lui fa quello che vuole, sai ha una delle poche fabbriche che insisitono nel territorio, ogni giorno minaccia di spostarla, questa è la realtà dei fatti, Porto è fatta da gente così, se pensiamo alla realtà trevigiana mi viene un senso di tristezza, ma tant'è, a Porto ci sono affezionato, la ritengouna bellissima cittadina, solo siamo gente poco dinamica, ci piace il ritmo lento e tranquillo che esisteva una volta, salvo poi lamentarsi di Mortogruaro! bye Andretta Luca |
Inserita il 26-09-2008 - 11:21:42
|
|
henry883
![]() |
Condivido in pieno,se Portogruaro continua così le cittadine vicine si espanderanno,e noi lì a guardare..![]() ![]() |
Inserita il 25-09-2008 - 23:54:12
|
|
pablitissimo
![]() |
Si mi sembra assurdo parlare di morte del centro storico se chiuso alle auto. Questi concetti di "sviluppo economico" mi sembrano veramente superati. Ogni comunità che si definisce civile sta mettendo all'angolo le automibili, è chiaro che l'auto è indispensabile, come potremo farne a meno (io ho 29 km al giorno per andare al lavoro) però,a mio avviso, è giusto penalizzarla e portarla il più possibile fuori dai centri abitati. Figuriamoci in un gioiellino medievale come il nostro. Qui, secondo me, (ovviamente non pretendo di aver ragione però è quello che penso) i commercianti di Portogruaro - centro storico non ne escono affatto bene come immagine (tranne qualcuno a cui bisogna fargli tanto di cappello); questi "signori" hanno vissuto e vivono di una rendita di posizione, senza dare ma solo ricevendo. Immobilismo più assoluto. ma cosa vogliono? Oggi ci sarebbe il modo di portare clienti in centro. Abbiamo un serbatoio inesauribile a pochi chilometri. Le nostre grandi spiaggie. Caorle km. 27 Bibione Km. 30 Lignano Km. 35 Jesolo km. 40. Ma perchè questi signori non lavorano li sopra? Ci sono milioni di turisti che passano a 30 chilometri e non mettono piede a Portogruaro. I tre mesi d'estate per negozi, bar e ristoranti di Portogruaro potrebbero essere traboccanti di affari. Una stagione turistica a tutti gli effetti. Però bisognerebbe muvere il ....... Ed invece..... lascio a voi il giudizio. Ad ogni caso l'uscita di AN è chiaramente strumentale. Loro stanno nel centro-destra, il centro-destra è dalla parte degli imprenditori, hanno bisogno di visibilità e quindi ... bla.... bla.... bla. Le ammistrative si avvicinano. Bye |
Inserita il 25-09-2008 - 23:53:38
|
|
lucaandretta
![]() |
continuo volentieri questa discussione dicendo, ma dove sono gli imprenditori a Portogruaro? sarebbero quei 4 commercianti del centro che vorrebbero Portogruaro simile a una cassa da morto? Porto ha bisogno di una classe imprenditoriale sveglia ed attenta al mercato, è un paese che dorme sugli allori del passato, se guardiamo a ciò che è avvenuto all'esterno, senza andare lontano, Pordenone, san vito, sacile, san donà, oderzo, ma possiamo dire motta di livenza o san stino di livenza, riceviamo un'altra immagine, paesi orgogliosi della loro storia, con una forte classe imprenditoriale che osa e rischia, creando opportunità vere ai giovani della zona, non come qui, dove abbiamo montagne di ragazzi laureati, giovani tecnici, ottimi operai, che però, piccolissimo particolare, lavorano dappertutto, tranne che qui: Ma per favore, non perdiamoci sulle chiacchere di chi ha sempre voluto tenere Portogruaro così com'è, un ottimo serbatoio di lavoratori per le industrie delle zone limitrofe e per le località di mare e nulla di più, c'è chi esprime la speranza che l'operazione east gate porti fiato all'imprenditoria della zona, io penso invece che ci riempiremo di capannoni di logistica e che come tipologia di lavoratori avrà manovalanza albanese, marocchina e nulla di più, comunque voglio essere ottimista. bye Andretta Luca |
Inserita il 25-09-2008 - 10:38:31
|
|
henry883
![]() |
Intervengo volentieri a questa discussione,anche se passo poche volte per il centro storico,per svariati motivi..Portogruaro ha bisogno di un centro storico pedonalizzato,molti ci invidiano i palazzi in stile veneziano,la piazza della Repubblica,la Madonnina della pescheria,ecc ecc..per i turisti(sempre se ce ne sono che vogliono visitarci)e per i cittadini,sarebbe più suggestivo e tranquillizzante passeggiare per il centro senza avere macchine che ti tagliano la strada di continuo..Fare un percorso dal parco della Villa Comunale fino in centro,non sarebbe male..Penso anch'io che l'idea che il centro storico di Porto sia per lo shopping,sia superata..la gente d'oggi non ha tempo di farsi una passeggita in centro e far spese,vogliono la comodità della macchina quasi di fronte le porte dei negozi e spesso preferiscono i centri commerciali,dove trovano di tutto e che non costa una follia,come in tanti negozi del nostro centro storico..Purtroppo i commercianti pensano alle loro tasche,se sperano di fare gli affari così...![]() ![]() |
Inserita il 24-09-2008 - 23:27:40
|
|
marchetto
![]() |
Anno 2008......e ancora a pensare che il benessere si veda da quanti soldi spende la gente nei negozi del centro.....ma non sono concetti un po' superati? Veramente i signori politici di destra (AN nel caso specifico) pensano ancora che i cittadini abbiano bisogno di spendere il più possibile per sentirsi bene? Si parla di ecologia, si condanna il consumismo sfrenato e questi vogliono portare la gente in auto davanti ai negozi del centro storico a spendere soldi che neppure ha? Sveglia Signori....i tempi sono cambiati....non continuiamo a commettere vecchi errori....portate i vostri bambini in piazza senza correre il rischio di essere investiti dal SUV di turno, quello è il vero benessere.....e poi....Signori commercianti....cercate di essere più onesti, e vedrete che la gente viene lo stesso a spendere....anche in bicicletta....![]() |
Inserita il 24-09-2008 - 16:38:31
|
|
lucaandretta
![]() |
Ho letto anch'io il Gazzettino, sono stupefatto!, ma come, dappertutto si cerca di rendere vivibile il centro storico, addirittura san donà, che centro storico non ha, cerca in tutti i modi di avere un'oasi in centro città, e noi invece continuamo a discutere se borgo san giovanni va aperto o chiuso, è proprio vero, Porto non farà MAI il salto di qualità, è destinata ad avere un ruolo di comprimaria nei confronti delle realtà vicine, abbiamo la casta dei commercianti che al posto di investire in un miglioramento dell'offerta commerciale sperano che vinca un sindaco di centrodestra per potergli dare l'apertura incondizionata del centro con parcheggi liberi in piazza, anzi io proporrei di parcheggiare anche intorno al cavallo, sai quanti bei parcheggi si potrebbero avere! un paese retrogrado, che ha una classe imprenditoriale smorta e che l'unica cosa che fa è lamentarsi delle cose che non ci sono, non ho ancora sentito il parere dei commercianti su 3° corsia, sull'ospedale, sullo sviluppo ecosostenibile dato da piste ciclabili, dal parco lemene reghena, sulla possibilità di avere degli alberghi decenti e non la botte che è da 30 anni l'unico albergo in prossimità all'autostrada, ma si sa, i signori di Porto sono superiori a queste cose, vorrebbero una città con tutti i suoi lati positivi, ma nessun lato negativo, sai com'è, botte piena e moglie ubriaca, che i Commercianti facciano il loro mestiere e imparino a farlo al meglio, se Porto è Mortogruaro, molta della colpa è anche loro, non solo delle varie amministrazioni. bye ANdretta Luca
|
Inserita il 24-09-2008 - 10:41:11
|
|
pablitissimo
![]() |
Avete letto "Il Gazzettino" di oggi? Cose da non credere! la posizione di Alleanza Nazionale di Portogruaro sulla chiusura sabato-domenica del centro alle auto. Si parla di "disegno politico per far morire per sempre l'economia del centro" "ottusa chiusura del centro storico" "consegnare il centro storico ad una sorta di esproprio proletario condannandolo ad una morte civile e economica". Beh signori di AN se voi chiamate civiltà il traffico delle auto con conseguente inquinamento acustico chimico e pericolo per le persone che vanno a piedi o in bicicletta (quelle si civili!) perchè non andae ad abiìtare vicino ad un'autostrada o ad una statale ben traf*****ta! In tutto il mondo i centri storici vengono pedonalizzati. Ma dove vivono lorsignori. Io capisco benissimo i titolari di attività economiche in centro storico (sono nato dietro un banco di un negozio), ma non credo sia giusto anteporre i loro (comprensibili) interessi a quelli di tutti i cittadini di Portogruaro! Quante sono le attività commerciali in centro? quante persone gravitano su queste attività? Vi sembra la cosa migliore privilegiare pochi a scapito di tutti? L'anno costruito loro il centro storico di Portogruaro? O gli è arrivato in eredità dai nonni? A voi la replica. Bye |
Inserita il 23-09-2008 - 23:51:07
|
|
henry883
![]() |
Sono d'accordo con te,il centro storico doveva essere ZTL da molto tempo..il problema potrebbero essere i parcheggi,oltre quello della stazione delle corriere non ne abbiamo(lasciando stare quello dell'ospedale vecchio),potrebbe esser scomodo per chi viene a visitare il centro.E poi,la domenica è bello girare col passegino,senza dover pensare alle auto che ti tagliano la strada..![]() |
Inserita il 14-09-2008 - 23:41:56
|
![]() |